Ammettendo senza concedere che una volta in vigore il RdC non diventi un reddito "d'immigranza", proviamo ad interrogarci sulla sua effettiva (in)utilità o, in alternativa, sul danno economico e sociale che può arrecare al Paese una misura vetero-assistenzialista del genere.
Simile per certi versi allo spirito con cui fu istituita la Cassa per il Mezzogiorno, il fine del RdC, nella mente dei loro ideatori, dovrebbe costituire un ammortizzatore sociale transitorio per i disoccupati in cerca di lavoro. La CdM si rivelò costituire una grande opportunità sia per le mafie locali che per gli imprenditori settentrionali interessati a delocalizzare in cerca di contributi statali e salari più bassi. Per quanto mal diretto e distribuito, l'enorme sperpero di denaro dello Stato attuato con la CdM, ottenne comunque qualche risultato in termini di ridistribuzione delle risorse dal nord verso il sud, poco importa se